Ti incuriosisce l'idea di partorire nella tua abitazione o in una casa maternità?

La casa maternità costituisce, come anche la propria abitazione, un luogo per il parto indipendente e autonomo.

Il documento dell’Associazione Nazionale Ostetriche parto a domicilio e Casa Maternità a cura dell’Ostetrica Marta Campiotti “Casa Maternità: un luogo speciale” definisce la Casa Maternità un luogo extra ospedaliero con le caratteristiche abitative di una casa, un luogo sociale di benessere e salute basato sulla continuità assistenziale ostetrica (Associazione Nazionale Ostetriche Parto a Domicilio e Casa Maternità, 2016).‍

Inoltre indica come anche le norme regionali, ove ci sono, definiscono la Casa Maternità come: una struttura extra-ospedaliera con le norme di sicurezza e gli standard igienico-sanitari previsti per l’abitazione (Regione Lazio, 2016; Regione Lombardia, 2001) e che offre un ambiente accogliente e familiare per l’assistenza alla gravidanza, al parto e al puerperio fisiologici (Reg. Lombardia 2001).‍

Si aggiunge che la Casa Maternità è un luogo separato strutturalmente dall'ospedale, ma ad esso collegato attraverso la disponibilità di procedure concordate con una struttura ospedaliera in caso di emergenza od anche il coordinamento e l'integrazione delle attività ostetriche.‍

Le case maternità assomigliano ad alcuni modelli proposti in Europa, come le Midwifery Unit Freestandig inglesi, le Geburtshäuser tedesche e svizzere, i Birth Center dell’American Association of Birth Centers (AABC, 2017), le Casa de Naixements catalane, le Maison de Naissance francesi.

Queste strutture sono a conduzione ostetrica e in molti di questi esempi le Case Maternità sono integrate nei relativi servizi sanitari nazionali.

Regioni che prevedono il rimborso economico parziale del parto a domicilio:

  • Piemonte
  • Emilia Romagna
  • Marche
  • Lazio
  • province di Bolzano e Trento

Province che prevedono l’assistenza pubblica gratuita del parto adomicilio:egioni che prevedono il rimborso economico parziale del parto a domicilio:

  • Torino
  • Reggio Emilia
  • Modena
  • Parma

Dove può scegliere di partorire una donna?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che ogni donna dovrebbe partorire nel luogo che sente più sicuro; per una donna che ha avuto un percorso fisiologico i luoghi possono essere la casa, un centro nascita gestito da Ostetriche, un piccolo o un grande ospedale.

Perchè partorire in casa / casa maternità:

  • La natura fa il suo corso
  • Il travaglio dura di meno
  • Si abbassa esponenzialmente il rischio di incorrere in interventi medici invasivi come episiotomie, tagli cesarei, parti operativi, somministrazione di ossitocina sintetica
  • Si utilizzano di tecniche di analgesia naturale, tra cui l'acqua nella quale si può scegliere di partorire, alleviano piacevolmente le doglie
  • Le donne hanno la possibilità di prendere decisioni attivamente
  • Maggiore soddisfazione da parte della coppia
  • Attenzioni come luci soffuse e silenzio al momento del parto contribuiscono al benessere e rispetto del bambino
  • Maggior tasso di allettamenti esclusivi al seno

Sono sempre presenti durante il parto almeno due ostetriche, esperte e altamente formate, inoltre l'ospedale non deve essere lontano più di 30 minuti dalla tua casa o dalla casa maternità.

È importante sottolineare che nei pochissimi casi in cui si opta per il trasferimento in ospedale, nel 90% dei casi questo avviene in tutta tranquillità, con la propria macchina.

“Ospedale” non significa emergenza, ma nei rarissimi casi di emergenza l’ostetrica domiciliare ha gli strumenti e le capacità per intervenire in qualsiasi tipo di situazione.

Inoltre rispetto all’assistenza ospedaliera:

  • Taglio cesareo -40%
  • Parti operativi -52%
  • Episiotomie -55%
  • Lacerazioni più gravi -42%
  • Ossitocina sintetica -60%
  • Infezioni -75%
  • Emorragia post-partum -30%
  • Mortalità neonatale / parità di esiti
The Lancet 34/2020

Nell’aprile 2020 su The Lancet viene pubblicata una revisione sistematica e metanalisi che analizza gli out-come materni e gli interventi sulla nascita tra le donne che pianificano un parto in casa comparate a donne a basso rischio con un parto ospedaliero programmato.

Lo studio riporta che il parto in casa è sicuro per le donne a basso rischio, che programmano un parto in casa e dove l’assistenza al parto a domicilio è ben integrata nel sistema sanitario territoriale (Reitsma A. et al, 2020).

La ricerca Olsen O., Meta-analysisi of the safety of home birth, pubblicato in Birth dichiara:

Il parto in casa è una scelta sicura per donne con gravidanza fisiologica, che riduce gli interventi medici inutili su donne e bambini sani (episiotomia, accelerazione del parto, ecc...).

Per trovare l'ostetrica più vicina a te e chiederle maggiori informazioni clicca sul pulsante qui sotto.

Clicca qui

Le ostetriche si occupano di seguirti lungo tutto il percorso della gravidanza e durante il parto, ma sono un supporto di altissima qualità anche per l’allattamento, la cura del bambino e per sostenerti durante il periodo della maternità a trecentosessanta gradi, il tutto presso o il tuo domicilio o la Casa maternità.